Come ottenere i finanziamenti: il manuale pratico per un imprenditore

Come ottenere i finanziamenti: il manuale pratico per un imprenditore ​

Parliamo di cosa dovrebbe fare un imprenditore acquicolo per ottenere i finanziamenti pubblici e privati. Con Antonella Scotese, co-founder di AS&P Advisor.

acquacoltura intelligente

Immagine di topntp26 su Freepik

Perché siamo diventati il partner strategico della start-up DINAQUA

Nel 2020 ho incontrato il progetto imprenditoriale DINAQUA che mi ha subito affascinato, perché porta innovazione e vuole portare ad un altissimo livello di integrazione tecnologica sia nella parte IT, che nella parte della produzione e della sostenibilità un settore, che in Italia è assolutamente la “cenerentola”.

L’agricoltura – che dovrebbe essere un settore trainante dell’Italia, perché è evocata alla biodiversità, alla sostenibilità agricola – da primario nel senso fondamentale della parola è diventato un settore, dove le innovazioni e gli investimenti sono stati molto scarsi, tranne gli ultimi 5-6 anni. L’acquacoltura – e in generale tutta la Blue Economy – hanno contato ancora più pesantemente questa politica di sviluppo non incentrata sulle potenzialità del business.

Bridge to impact: dalle piccole alle grandi cose

Il nostro metodo:

  1. Incentriamo la nostra attività di consulenza su un approccio agile e concreto dei servizi resi, grazie ad un rapporto costante con i nostri Clienti
  2. Miriamo a facilitare il dialogo tra Società private e pubbliche e i vari stakeholders nella definizione di soluzioni efficaci, concrete e sostenibili, per lo sviluppo di un progetto di investimento o di un piano di crescita
  3. Supportiamo i nostri Clienti nell’identificazione delle migliori strategie e degli strumenti più adeguati anche grazie alla partnership con advisor tecnici di elevata competenza nei settori di riferimento
  4. Orientiamo il nostro lavoro di consulenza ai più elevati standard di efficienza e qualità: un approccio olistico-trasversale, le competenze messe in campo, l’empatia e l’attenzione alla compliance unite all’etica e alla trasparenza in ogni fase dello sviluppo di un servizio o di un progetto per i nostri Clienti


Scopri di più

le risorse

Introduciamo all’inizio il termine stesso. Finanza agevolata è tutta la parte del funding strategico, che può essere sia pubblico che privato, anche se non ci piace particolarmente questo termine, ma è meglio di chi parla dei fondi perduti e altro.


Quali sono le risorse a disposizione?

Le risorse di gestione indiretta, sono assegnate definitivamente alle regioni

Normalmente vengono distinte come PON (programmi operativi nazionali) e POR (programmi operativi regionali) e che restano solo alle imprese italiane o meglio, ai progetti realizzati sul territorio italiano, quindi non debbano essere realizzati da imprese italiane.

Le risorse di gestione diretta viene gestita direttamente dalla Commissione Europea

Vengono finanziati i migliori progetti di ricerca, sviluppo, innovazione, innovazione sociale, sostenibilità ecc. in tutti i 26 paesi dell’Unione Europea.  Soprattutto in questa parte delle risorse le aziende italiane devono riconoscere che questi fondi sono italiani, ma concorriamo con gli altri per rendere e per finanziare il progetto migliore

le opportunità

Elenchiamo brevemente quali possano essere le opportunità di finanziare l’iniziativa imprenditoriale tramite gli strumenti pubblici di finanza agevolata


Scopri di più

FEAMPA 2021-2027

il Fondo Europeo (FEAMPA) dedicato alla acquacoltura, che viene rafforzato rispetto alla programmazione passata e nella nuova versione “evoluta” è più focalizzato sullo sviluppo del settore di acquacoltura europea, perché la lettera “A” che trova finalmente il posto nel acronimo lo è il testimone

Blu Innovation e Blue Economy

I programmi Blu Innovation e Blue Economy della Commissione Europea che sono stati lanciati nella programmazione precedente, che devono essere ulteriormente rafforzati come se fossero proprio un pezzetto di Horizon

PNRR

La parte di fondo complementare del PNRR per la digitalizzazione dell’agricoltura e il rafforzamento della Blue Economy

i vantaggi

Come il monitoraggio attivo delle opportunità di finanza agevolata permette di individuare meglio i parametri del proprio business​

L’atteggiamento dell’imprenditore deve essere pro-attivo, perché sono le risorse messe a disposizione delle imprese, dei territori. È un momento estremamente propizio, il che non vuol dire che ci saranno piogge di soldi dal cielo, che arriveranno – basta solo aprire l’ombrello. Ma è assolutamente fondamentale rimanere attivi nel monitoraggio e iniziare a comprendere rispetto alle proprie opportunità e le capacità di finanziamento, quali siano le leve attivabili, studiando caso per caso, territorio per territorio e fase per fase. Quindi l’imprenditore – che normalmente già fa il monitoraggio – potrebbe adottare un comportamento assolutamente vigile, attivo, con un’attenzione in più.

La locazione

Il monitoraggio vigile permette di scegliere meglio la localizzazione – tante volte l’investimento non deve essere localizzato in un territorio specifico della propria regione, ma anche nelle altre, dove a volte ci sono più possibilità di supporto, di incentivazione, perché sono maggiori le necessità di sviluppo e quindi i ministeri incentivano maggiormente le regioni – penso alle regioni del sud, ma non solo. Ci sono dei territori così detti “di crisi complessa”: dei territori svantaggiati, dove questi incentivi vengono emessi in una maniera consistente.

Le tempistiche

Determinate incentivazioni possano spingere le imprese – dovrebbe essere quello uno degli obiettivi degli incentivi – a realizzare un investimento, che altrimenti non si farebbe o non si farebbe nelle stesse tempistiche. Quindi per avere una leva finanziaria sempre a portato di mano,anche per un investimento piccolo, penso che sia utilissimo per l’imprenditore questo atteggiamento pro-attivo, ch’è anche una spinta all’innovazione costante.

La direzione nell’innovazione

La posizione pro-attiva permette altresì le tipologie di spese ammissibili e quindi di mantenere il focus costante sull’innovazione della propria attività. Penso agli incentivi occupazionali, quelli della digitalizzazione, incentivi alla transizione verde. Quindi sia per avere una leva dell’indirizzo di sviluppo del proprio business, sia per comprendere effettivamente quali innovazioni ci siano e quali partners ci possano essere – io consiglio questo come un esercizio imprenditoriale

il podcast

Nel nostro podcast “Acquacoltura come un business”, distribuito sulle piattaforme di ascolto gratuite abbiamo dedicato una serie da tre puntate dedicate alla tecnologia di allevamento di gamberi, dove il suo inventore – Prof. Roberto Rabiti – affronta gli aspetti più importanti dalla prima persona


Vai nel archivio del podcast

Come ottenere i finanziamenti: il manuale pratico per un imprenditore ​

Fare il business significa necessariamente creare un impatto economico?
In vista delle attesissime misure quindi investimenti del PNRR abbiamo intervistato un esperto nel campo di finanza agevolata e più in generale delle politiche pubbliche e di politiche di sostegno dello sviluppo imprenditoriale ed economico.

Esperto: Dott.ssa Antonella Scotese, co-founder e responsabile Area finanza gevolata di AS&P Advisor

Conduttrice: Katerina Kuzina, Team Leader di DINAQUA

Trascrizione completa dell’episodio

l’esperto

Dott.ssa Antonella Scotese​

Socio fondatore
Responsabile area Finanza Agevolata di AS&P Advisor

Laureata in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e Istituzioni Internazionali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, ha maturato oltre 20 anni di esperienza in primarie società di consulenza attive a livello nazionale e mondiale.

Ha supportato numerose Amministrazioni Pubbliche (Ministeri, Regioni e Comuni) coinvolte nella programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di sviluppo, soprattutto nell’ambito di Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali dell’Unione Europea.

Ha lavorato alla creazione e sviluppo di strumenti finanziari (Fondi garanzia e prestiti, Fondi per lo sviluppo locale, la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico, Microcredito) e alla sperimentazione di strumenti per l’innovazione sociale, quali il Social Impact Investing.

Per oltre 10 anni è stata dirigente responsabile per l’Italia di un team specializzato in servizi per la ricerca, acquisizione e gestione di fondi pubblici addizionali o di relazioni pubblico – privato (analisi e valutazione economiche – finanziarie, PPP, business – government relations) e fundraising a favore di Società pubbliche e private, Enti gestori di servizi pubblici essenziali ed Istituzioni pubbliche.

Docente in Master su europrogettazione, finanza di impatto e Fondi Strutturali e le politiche di investimento pubblico – privato per il Sole24ore e numerosi Enti pubblici.


Scopri di più


Articolo precedente Servizio su TT Brescia


Articolo successivo Il primo punto sulla mappa di gambericoltura DINAQUA in Italia

Volete aprire il vostro allevamento?

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di poter approfondire le vostre esigenze!

+39 0784 1786652↗

Per chiedere una consultazione gratuita ed il business model di allevamento di crostacei intelligente potete compilare un modulo di contatto↗, oppure prenotare un incontro in video chiamata↗


Contattare via Whatsapp

contatti

2023_Logo_DINAQUA_615x215
© DINAQUA S.R.L.C.F. e P.IVA 04162230983

Privacy Policy Cookie Policy


Linkedin


Whatsapp


Instagram


Telegram