La nostra squadra
Siamo nati come una fusione di competenze scientifiche e imprenditoriali, una collaborazione tra le diverse generazioni basata su esperienze trentennali e trend odierni per fornire una spinta moderna e sostenibile al settore dell’acquacoltura

acquacoltura intelligente

Capo ufficio tecnico
Dal 1972 si occupa di realizzazione degli impianti di acquacoltura in Italia e nei diversi paesi del Mediterraneo e del mondo. Una lista degli impianti progettati e realizzati include gli allevamenti di gamberi, astici, anguille, branzini, spigole, cefali, saraghi, pesce persico, lucci, tilapia e quant’altro.
Nel 2003 – 2005 ha diretto l’indagine sullo stato attuale della pesca e dell’acquacoltura in Toscana, dove ha svolto un ruolo dell’insegnante nel corso di formazione dei tecnici regionali di acquacoltura in qualità dell’esperto di sistemi a circuito chiuso. Qualche anno dopo ha partecipato nella progettazione integrata per lo sviluppo dell’acquacoltura nella regione Sardegna.
Alcuni paesi dove ha svolto la consulenza a livello internazionale e spesso governativo: Giappone, Filippine, Cuba, Senegal, Santo Domingo, Ghana, Cile, Brasile, Algeria, Tunisia.
Responsabile Innovazione
Consulente per tutti gli aspetti dell’acquacoltura in Sardegna e in Italia, con delle competenze indiscusse nel campo delle tecnologie innovative di maricoltura e con una grande abilità nel comprendere e anticipare le direzioni di sviluppo del mercato.
In qualità del Presidente del Consorzio Biotecno-mares↗ associa le migliori università italiane che fanno la ricerca applicata in acquacoltura allo scopo dello studio e della realizzazione dei sistemi di sviluppo di competenze e di progettualità di ricerca riferite al settore delle biotecnologie e delle metodologie ecocompatibili e sostenibili del comparto dell’acquacoltura.

lato business
Le competenze al vostro servizio
Nella nostra squadra, abbiamo sviluppato una vasta gamma di competenze necessarie per garantire l’avviamento e la crescita del business acquicolo. Siamo in grado di supportare sia chi entra nel settore per la prima volta, sia chi si avventura nella sua prima esperienza imprenditoriale.

Katerina Kuzina
Team Leader
Esperto di Web Marketing

Antonio Francesco Contini
Responsabile sviluppo rete
Esperto di strategie d’impresa

Bruno Gaffurini
Responsabile Produzione
Specialista di logistica
la filiera

La prima filiera italiana altamente tecnologizzata e sostenibile per l’allevamento a ciclo completo di crostacei
Facciamo una parte produttiva ed essenziale della prima filiera italiana tecnologizzata e sostenibile per l’allevamento completo di crostacei, con un modello IMTA integrato che coinvolge diverse regioni italiane. La filiera, avviata nel novembre 2022, punta a sviluppare elementi di sostenibilità e basso impatto ambientale. L’obiettivo principale è la costruzione della prima filiera di crostacei europea avviando entro il 2025 una rete di 5 allevamenti altamente tecnologizzati con un modello di IMTA integrato

Regione Sardegna
Produttività progettata: 250+ tonnellate annue di crostacei per la scala completa
Stato: Domanda di finanziamento ammessa per la scala di partenza

Regione Abruzzo
Produttività progettata: 160+ tonnellate annue di crostacei per la scala completa
Stato: Capital Raising

Regione Puglia
Produttività progettata: 100+ tonnellate annue di crostacei per la scala completa
Stato: Capital Raising
contatti
Volete aprire il vostro allevamento?
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di poter approfondire le vostre esigenze! Vi offriamo una consultazione gratuita ed il business model di allevamento di crostacei intelligente, condiviso con la sottoscrizione dell’accordo di riservatezza.